 |
|
StudioGEA
Ambiente - Geologia -
Territorio |
|
|
|
|
|
|
|
|
LUGLIO 2010 -
UNICEF -
Progetto "Manual Drilling programme Africa".
UNICEF NY (WASH Sector) pubblica il
lavoro elaborato da Fabio Fussi (project manager) e Massimo Caruba sulla
fattibilitą idrogeologica di utilizzo in Africa della
tecnologia localmente sostenibile della "trivellazione manuale".
Lo studio riguarda i seguenti paesi:
Senegal, Mauritania, Mali, Sierra Leone, Liberia, Burkina Faso, Costa
d'Avorio, Togo,
Benin, Chad, Rep.Centrafricana, Madagascar.
http://www.unicef.org/wash/index_54332.html
|
|
|
OTTOBRE 2006 - Studiogea -
Iniziativa "Iagu katem - Guinea Bissau".
Una famiglia
di Fano raccoglie ed invia fondi all'ONG LVIA per la costruzione di un
pozzo cementato per un villaggio della Guinea Bissau.
|
|
|
28 NOVEMBRE 2004 - Torricella
di Fossombrone (PU)
E' mancato,
domenica 28 novembre 2004, Michele Stigliano, professore universitario,
esperto FAO e UNICEF, geologo e geografo.
Un uomo con 40 anni di
esperienza, di cui 35 dedicati ai paesi in via di sviluppo, in Africa e
nel mondo (Mali, Congo, Senegal, Burkina Faso, Niger, Camerun, Capo
Verde, Siria, Giordania, Turchia, Yemen, Brasile e poi non ricordo
ancora).
Dal 1998 aveva fondato e presiedeva il GRAD onlus (Gruppo di Ricerca e
Azione per lo Sviluppo), dove, assieme ad un gruppo di esperti
tra cui molti giovani, operanti nella cooperazione allo sviluppo, ha
sostenuto con risorse personali, passione e tenacia, lo sviluppo locale
dei territori in una logica di vero interscambio tra Nord e Sud
del mondo.
Amici e studenti
di almeno quattro generazioni universitarie, che Michele ha laureato in
impegno ed azione sul campo, lo ricordano con affetto e gratitudine, intenzionati a
continuare il suo lavoro.
|
|
|
SETTEMBRE 2003 - Villa
Smeraldi. S. Marino di Bentivoglio. Bologna.
Convegno: "Le
strade nel territorio. Una progettazione ambientale sostenibile."
- Terza sessione: "Fauna
selvatica e viabilitą."
- Caruba M., Giuliani A.
"Il monitoraggio degli incidenti stradali con ungulati selvatici:
l'esperienza dell'Osservatorio Epidemiologico Fauna Selvatica nella
Provincia di Pesaro e Urbino"
|
|
|
MARZO 2002 - StudioGEA - Ca' Ramarra (Fano)
Iniziativa "Iagu katem - Guinea Bissau".
Un gruppo di famiglie di Fano
e Pesaro raccoglie ed invia fondi all'ONG LVIA per:
- la costruzione di un pozzo
cementato per un villaggio della Guinea Bissau
- la ristrutturazione della
diga di una risaia di mangrovia
|
|
|
7 LUGLIO 2001 ore 10 - Sala Consiliare
Provincia di Pesaro e Urbino.
Convegno di presentazione e
conferenza stampa:
- Il Sistema Informativo
Territoriale dell'Osservatorio Epidemiologico Fauna Selvatica: cause di
mortalitą (incidenti stradali) e stato sanitario degli Ungulati.
- Relazione sugli incidenti
stradali coinvolgenti fauna selvatica.
- Relazione sull'habitat del
capriolo nel territorio provinciale.
- Pubblicazione "Applicazioni
dei Sistemi Informativi Territoriali nella gestione
faunistico-venatoria". Quaderni dell'ambiente, n°6. Provincia di
Pesaro e Urbino. Tra gli articoli:
- Caruba M., Bonacoscia M. "I
SIT ed i servizi ambientali faunistici e venatori".
- Bonacoscia M., Caruba M.,
Pazzaglia G., Savelli F. "L'impiego di un SIT per la gestione
faunistico - venatoria ed ambientale nella Provincia di Pesaro e
Urbino".
- Coli P., Giuliani A.,
Caruba M. "Sistema Informativo Territoriale (GIS) per la gestione
e l'elaborazione dei dati faunistici e territoriali dell'Osservatorio
Epidemiologico della Fauna Selvatica - ASL n°2 Urbino Servizi
Veterinari".
|
|
|
|