![]() |
StudioGEA Ambiente - Geologia - Territorio |
||||||
|
![]() |
||||||
PUBBLICAZIONI - CONVEGNI |
|||||||
Caruba M., Giuliani A. (2003) "GIS e monitoraggio degli incidenti
stradali con ungulati selvatici: l'esperienza dell'OEFS nella provincia
di Pesaro e Urbino".
Caruba M., Bonacoscia M. (2001) "I SIT per la gestione faunistica e venatoria".
Coli P., Giuliani A., Caruba M., (2001) "Un SIT per la gestione faunistico-sanitaria ed ambientale nel territorio della ASL n°2-Urbino".
Bonacoscia M., Caruba M., Pazzaglia G., Savelli F. (1999) "L'impiego di un SIT per la gestione faunistico - venatoria ed ambientale nella Provincia di Pesaro e Urbino".
Savelli F., Caruba M., Bonacoscia M., Pazzaglia G., Pagliarani R. (2000) "Un GIS per la gestione faunistico - venatoria nella Provincia di Pesaro e Urbino: applicazione alla gestione degli Ungulati".
Bonacoscia M., Caruba M., Pandolfi M. "Un SIT per la gestione dei dati faunistici ed ambientali applicato alla distribuzione dei Rapaci nel Parco Naturale del Sasso Simone e Simoncello".
|
|||||||
INSEGNAMENTI | |||||||
|
Corso "Il restauro
ambientale attraverso le Tecniche di Ingegneria Naturalistica".
L'Universitą nel Bosco. 2000.
Corso "Gestione della fauna e dell'ambiente naturale: ricerca, conservazione e gestione" . L'Universitą nel Bosco. 2000.
Corso di formazione di "Tecnici per l'Ingegneria Naturalistica"(100 ore). C.E.A. Provincia di Pesaro e Urbino. 1999.
Corso interregionale di formazione di "Tecnici per l'utilizzo dei SIT in campo ambientale" (700 ore). Hystrix S.r.l. Regioni Marche ed Emilia Romagna. 1998.
Corso di formazione di "Guardie Ecologiche Volontarie". C.E.A. Provincia di Pesaro e Urbino. 1997.
Corso di formazione in "Elementi di idrogeologia e tecniche di costruzione dei pozzi cementati" per 6 tecnici locali (16 ore). LVIA Guinea Bissau. 1995.
Corso di formazione in "Fotointerpretazione delle risorse naturali" per 2 quadri tecnici locali del Ministero Acque e Foreste (20 ore). FAO Mali. 1993.
|
||||||